La contabilità di cantiere (o contabilità dei lavori) è l’insieme di operazioni e documenti che permettono di determinare lo stato di avanzamento e il valore del lavoro svolto all’interno di un cantiere (prezzo), nonchè il risultato economico finale in base agli accordi contrattuali sottoscritti tra le parti (appaltante e appaltatore).

Contabilità di cantiere con Perfetto

La contabilità di cantiere è quindi una forma di contabilità analitica che necessita di procedure obbligatorie e di regole prestabilite.

Queste, nello specifico, sono definite a livello normativo da due fonti: il R.D. 25 maggio 1895 n.350 e il DPR 554/99.

 

Come si fa la contabilità di cantiere?
Misurazioni e documenti….

In una azienda che installa impianti tecnologici, la Direzione dei lavori ha la responsabilità di accertare e registrare tutte le attività che producono una spesa imputabile alla commessa.

Queste misurazioni vengono effettuate tramite visite periodiche in cantiere e anche tramite la redazione di alcuni documenti. Ecco i principali:

1   il libretto delle misure

2   lo stato avanzamento lavori

3   la fattura dei lavori eseguiti

La contabilità di cantiere fa parte del sistema informativo di un’azienda.
E’ necessaria per il controllo dei costi e consente in particolare il monitoraggio, anche in avanzamento, dei singoli lavori svolti dall’azienda.

Qual è il flusso documentale della contabilità di cantiere?
I documenti di riepilogo ….

In un processo di installazione di un impianto, che diventa sempre più regolamentato sia da un punto di vista amministrativo che esecutivo, è sempre più importante redigere una contabilità precisa e strutturata.

Perfetto, il software gestionale per aziende impiantiste, ti permette di gestire la contabilità di cantiere e di eseguire un controllo sulla qualità e sullo stato dei lavori in corso.

 


Quali documenti puoi redigere con Perfetto?
Scopri la contabilità di cantiere e il flusso completo dei documenti

 


scritto da

Condividi