Operations e gestione della produzione: come si collegano?
Operations: ci si riferisce a tutte quelle funzioni di una impresa coinvolte, in senso lato, nella messa a disposizione per il cliente di un determinato prodotto o servizio.
In questo senso, oltre alla funzione di produzione risultano coinvolte, ad esempio, anche la logistica, la progettazione e la ricerca e sviluppo.
Fonte: Wikipedia
Spesso si tende a considerare le Operations come sinonimo di Produzione ma non è corretto.
Si riferiscono infatti a tutti i processi aziendali che permettono di realizzare e fornire un valore al cliente, inteso sia come prodotto che come servizio.
Ecco i tre punti fondamentali che definiscono le Operations:
1 hanno come obbiettivo la produzione di beni e servizi di valore
2 sono presenti in tutte le aziende perché tutte le organizzazioni producono beni o servizi
3 rappresentano l’insieme di attività e processi da eseguire per trasformare gli input in output
La gestione delle Operations coinvolge dunque diverse attività ed aree aziendali:
- la progettazione
- gli acquisti
- la produzione
- la logistica
- la vendita
- il post-vendita operativo
Per l’azienda è quindi strategico coordinare le diverse attività aziendali e convogliarle verso il raggiungimento degli obiettivi fissati.
Questo, che possiamo definire come Gestione delle Operations, è quello che permette all’azienda di acquisire un vantaggio reale rispetto alla concorrenza in termini di competitività ed efficienza.
Entrambi questi elementi, qualità e costi di produzione, incidono fortemente sul valore prodotto dall’azienda e quindi sull’obiettivo finale delle Operations.
Il sistema MES supporta la gestione delle Operations quando permette di controllare in tempo reale:

le performance delle risorse
con i KPI su macchinari e operatori di produzione

l’avanzamento della produzione
rilevando quantità prodotte e tempi effettivi rispetto agli accordi presi col cliente

i costi diretti
calcolando i costi di commessa in tempo reale ed evidenziando andamenti anomali

la qualità dei processi
misurando gli scarti e riducendo le variazioni rispetto agli standard

l’efficienza del processo produttivo
confrontando i valori consuntivi con quelli previsti
Una migliore gestione dei processi produttivi può produrre significativi vantaggi di business: economici, organizzativi, competitivi.
Se l’efficienza produttiva si mantiene su livelli elevati gestendo e coordinando bene uomini, macchinari e processi, l’azienda può in effetti ridurre i propri costi di produzione aumentando il valore da consegnare al cliente. Un goal nella Gestione delle Operations!

Vuoi dirci cosa ne pensi su questo argomento?
Lasciaci un commento, apprezziamo molto il tuo contributo! Oppure
scritto da
Condividi