Sappiamo bene che, per rimanere competitive ed efficienti, le aziende devono adattarsi alle nuove esigenze del mercato del lavoro.
Il lavoro agile rappresenta una delle modalità più innovative e moderne di organizzazione, che permette alle aziende di essere più flessibili, produttive e attente al benessere dei propri dipendenti.
In Antos, abbiamo abbracciato da anni questa filosofia, integrandola nella nostra cultura aziendale.
Quindi se qualcuno ci chiede: “Siete agili?” rispondiamo di sì, perché da sempre vogliamo creare un ambiente di lavoro che promuove l’innovazione, la collaborazione e la crescita.
Lavoro agile vs lavoro da remoto
Spesso “lavoro agile” e “lavoro da remoto” sono utilizzati come sinonimi.
In realtà di tratta di due concetti differenti.
🔵 Il lavoro da remoto riguarda esclusivamente la possibilità di lavorare in una location diversa dall’ufficio tradizionale, che può essere a casa, in un coworking o in viaggio.
🔵 Il lavoro agile, invece, è un approccio organizzativo che implica non solo la libertà di scegliere dove lavorare, ma anche come lavorare.
Si tratta di un modello che promuove la flessibilità, utilizzando tecnologie avanzate per ottimizzare i processi, migliorare la produttività e favorire l’autonomia.
Lavoro agile vs smart working
Lo stesso succede per “lavoro agile” e “smart working”, che vengono utilizzati in modo intercambiabile. Anche qui c’è una differenza significativa.
🔵 Lo smart working è strettamente legato all’uso delle tecnologie digitali per lavorare in modo più efficiente e produttivo, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova.
🔵 Il lavoro agile, invece, è un concetto più ampio che include non solo l’utilizzo di strumenti tecnologici, ma anche una gestione organizzativa basata sulla flessibilità, sull’autonomia e sull’efficienza dei processi.
In sostanza, mentre lo smart working si concentra sugli strumenti, il lavoro agile riguarda anche i metodi e l’approccio organizzativo.

I benefici del lavoro agile
Lavorare in modo agile porta numerosi vantaggi, tra cui:
- Maggiore produttività: l’autonomia e la flessibilità consentono alle persone di concentrarsi meglio sugli obiettivi, senza vincoli rigidi di tempo e luogo
- Benessere organizzativo: sentirsi ascoltati e responsabilizzati può aumentare la soddisfazione e l’impegno della persona, migliorando il clima aziendale
- Collaborazione potenziata: le tecnologie agili digitali permettono di rimanere sempre connessi e collaborare in tempo reale, indipendentemente dalla distanza
- Maggiore innovazione: le aziende agili sono più propense a sperimentare nuove soluzioni e ad adattarsi velocemente alle esigenze mutevoli del mercato
- Maggiore resilienza: pianificando il lavoro in sprint brevi e adottando un approccio iterativo, si riduce significativamente il rischio di fallimenti. Questo significa monitorare costantemente i progressi, correggere tempestivamente la rotta e adattarsi ai cambiamenti in corso
- Maggiore benessere delle persone: è un vantaggio legato al precedete. Lavorando in agilità, le aziende possono evitare grandi fallimenti, riducendo la frequenza di insuccessi e il rischio di non raggiungere gli obiettivi prefissati. Di conseguenza migliora il benessere generale e la soddisfazione del team
Come applichiamo il lavoro agile in Antos
In Antos, crediamo che il lavoro agile non sia solo una moda, ma un elemento fondamentale per il nostro sviluppo e il nostro successo.
Infatti, le tecniche agili influenzino la gestione dei progetti in tutte le nostre aree aziendali.
Siamo partiti applicandole nell’area dello sviluppo software (in particolare Scrum) e poi abbiamo esteso con successo questo approccio anche agli altri team dell’azienda, diffondendo quindi i benefici della flessibilità, dell’autonomia e del miglioramento continuo a tutta l’organizzazione.
Ecco come e quanto siamo agili! 👇
Collaborazione digitale
Utilizziamo strumenti avanzati di collaborazione che ci permettono di rimanere connessi e di lavorare insieme, ovunque ci troviamo.
Le piattaforme collaborative, come Slack, YouTrack, Microsoft Teams e altre, sono utilizzate quotidianamente per facilitare la comunicazione e il lavoro in team.
Smart working
I nostri ragazzi e ragazze hanno la possibilità di organizzare la propria settimana lavorativa in modo autonomo, scegliendo quando lavorare in ufficio e quando lavorare da casa.
Questo favorisce la conciliazione tra vita privata e professionale e aumenta la motivazione e la produttività.
Scrum nell’area dello sviluppo software
In Antos, applichiamo il metodo Scrum nel nostro team di sviluppo software.
Questo approccio agile ci permette di organizzare il lavoro in sprint ben definiti, migliorando l’efficienza, la qualità del prodotto e la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti.
La divisione del lavoro in sprint ci aiuta a focalizzarci su obiettivi chiari e a garantire delivery rapidi e continui.
Tecniche agili in tutti gli altri team
Crediamo che il lavoro agile non si limiti solo al reparto sviluppo software, ma debba essere applicato anche ad altre aree dell’azienda per migliorare l’efficienza complessiva.
Ad esempio, nell’amministrazione, nel marketing, nella consulenza, nel supporto tecnico, nel sales noi applichiamo queste tecniche:
1
Kanban
questa metodologia visuale ci permette di gestire il flusso di lavoro in modo trasparente e ottimizzare i processi. Utilizzando delle bacheche Kanban, le attività vengono suddivise in colonne che rappresentano le diverse fasi del processo (ad esempio, “Da fare”, “In corso”, “Completato”).
Ogni membro del team può vedere facilmente lo stato di avanzamento delle attività e si evitano colli di bottiglia. Questo sistema rende la gestione del lavoro più fluida e consente di prendere decisioni tempestive per migliorare il flusso produttivo
2
Lavoro organizzato in sprint
come nel team di sviluppo, anche in altri team lavoriamo per sprint.
Ogni sprint ha una durata definita (di solito 2 settimane) e, in pianificazione, si stabiliscono attività e obiettivi specifici. Questo approccio consente di concentrarsi su task chiari e raggiungibili, migliorando la produttività e dando al team un senso di realizzazione continua e di organizzazione autonoma
3
Uso del backlog
ogni team ha un backlog, cioè una “lavagna”, una lista di attività da svolgere, che viene aggiornata continuamente in base alle priorità aziendali.
A ogni inizio di sprint, i team rivedono il backlog, selezionano le attività più urgenti e le aggiungono alla sprint da pianificare. Questo ci fa concentrare sempre sulle attività a maggior valore, senza dispersione di energie in compiti non prioritari
4
Lavoro per iterazioni
il lavoro agile si basa su iterazioni che permettono al team di rimanere sempre efficiente e focalizzato.
Ogni iterazione inizia con una pianificazione chiara, in cui si definiscono obiettivi e attività. Durante l’esecuzione, il team lavora su parti specifiche (o più piccole) del progetto, mantenendo sempre un focus preciso.
Al termine di ogni iterazione, si svolge una retrospettiva, un momento di riflessione che permette di valutare cosa ha funzionato bene e cosa può essere migliorato. L’obiettivo delle iterazioni è garantire un feedback continuo, che consente al team di correggere rapidamente il tiro e di procedere in modo incrementale. Questo approccio aiuta a mantenere alta l’efficacia e la produttività, riducendo il rischio di errori e aumentando la qualità del risultato finale
5
Retrospettive a fine sprint
come detto sopra, ogni fine sprint organizziamo una retrospettiva, un momento in cui riflettiamo collettivamente sul lavoro svolto. Discutiamo su cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e quali miglioramenti si possono implementare nei successivi sprint. Questa pratica non solo aiuta a risolvere eventuali problemi, ma stimola anche la crescita professionale continua, alimentando la cultura dell’apprendimento e dell’auto-miglioramento
Le 12 parole chiave del nostro lavoro agile
In conclusione, possiamo elencare le parole chiave del lavoro agile in Antos:
- flessibilità – riferita ai luoghi di lavoro
- autonomia – riferita alla responsabilità di ogni membro del team nella gestione di compiti e obiettivi
- collaborazione digitale – riferita all’uso di strumenti collaborativi avanzati
- sprint – riferita alla pianificazione e alla realizzazione di obiettivi a breve termine
- iterazioni – riferita ai cicli di lavoro brevi
- Scrum – riferita al metodo agile applicato nel team di sviluppo software
- Kanban – riferita alla gestione visuale dei flussi di lavoro
- backlog – riferita alla lista di attività da svolgere, aggiornata e rivisitata regolarmente
- retrospettive – riferita ai momenti dedicati alla valutazione del lavoro svolto
- resilienza – riferita alla capacità di adattarsi e superare le sfide senza compromettere i risultati
- incrementalità – riferita al fatto di lavorare su piccole porzioni di progetto e aggiungere valore in modo continuo e progressivo
- feedback continuo – riferita al fatto di raccogliere e analizzare continuamente il feedback per ottimizzare il lavoro
Se anche tu vuoi crescere in un contesto dove si lavora veramente in modo agile, senza stress inutile e con team che collaborano davvero, dai un’occhiata alle posizioni aperte o inviaci la tua candidatura.
Ti aspettiamo sulla nostra sezione Jobs per fare team insieme!